Marzo 2023
Hydrogen Valley in Umbria.


Un bando da 14 milioni di fondi Pnrr per l’Umbria, ma un solo operatore economico si affaccia. È il caso che riguarda la nascita delle Hydrogen Valley nelle aree industriali dismesse del territorio regionale: un proposito inserito nella missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quella riguardante la missione verde e la transizione ecologica, per cui si è fatta avanti solo la Sangraf Italy .... leggi gli articoli su:

Hydrogen-News
Umbria24
UmbriaOn

Sangraf Italy

13 Dicembre 2021
Prendiamo a cuore la sicurezza.


Il giorno 13 Dicembre 2021, la Sangraf Italy ha partecipato all’evento “Prendiamo a cuore la sicurezza” promosso dalla UILTEC Umbria.
La Sangraf Italy srl, per l’attenzione che da sempre pone alle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro ha partecipato, in qualità di Testimonial, con l’intervento dell’HSE Manager Antonio De Luca dal titolo “Esempio di best Practice. Incident Management Process (Processo di gestione degli incidenti)”.





11 Dicembre 2021
Presentazione del “Restauro del ciclo pittorico della Chiesa di San Francesco a Narni” finanziato con la donazione di Sangraf Italy Srl.


Sono terminati i lavori di restauro dei due affreschi, appartenenti al ciclo pittorico di Alessandro Torresani (1571), detti “La fioritura del ramoscello di Giuseppe” presenti all’interno della cappella di San Giuseppe nella Chiesa di San Francesco a Narni.
Grazie alla generosa donazione della Sangraf Italy di Narni Scalo, con la collaborazione dell’associazione “Progetto Paideia”, infatti, è stato possibile finanziare operazioni di restauro che, insieme agli affreschi precedentemente restaurati: “La fuga in Egitto” e “L’adorazione dei Magi”, hanno contribuito a restituire l’antica bellezza alla cappella di San Giuseppe in San Francesco a Narni.
La presentazione, tenutasi l’11 dicembre 2021 nella Chiesa di San Francesco, nel centro storico di Narni, ha preso avvio con i saluti di don Sergio Rossini per poi proseguire con l’intervento dello storico dell’arte Alessandro Novelli che ha introdotto i partecipanti ad una lettura storica degli affreschi e di Simone Deturres che ha condotto gli stessi alla visita guidata e dettagliata del percorso di restauro della meravigliosa cappella di San Giuseppe.
Al termine della presentazione gli invitati sono stati accolti all’interno delle sale del Museo Eroli di Narni per partecipare alla cerimonia di saluto dei promotori e sostenitori Presenti all’incontro Mauro Bristot (Amministratore Delegato) e Luigi Nigrelli (Plant Manager Narni) per la Sangraf Italy srl; Giorgio Sebastiani, Presidente dell’associazione “Progetto Paideia” e Francesco De Rebotti, Sindaco di Narni.
Al termine della cerimonia di saluto, si sono susseguiti i piacevoli interventi ricchi di riflessioni e precisazioni della Prof.ssa Maria Luisi e del Prof. Francesco Luisi che, con la loro presentazione hanno illustrato i risultati di una ricerca sull’iconografia musicale nell’Umbria meridionale, allietando i partecipanti con una visita guidata del tavolo interattivo e della Pala del Ghirlandaio, presenti all’interno del Museo Eroli di Narni.


Luglio 2021
ARTE E INDUSTRIA - Grazie alla donazione dell’azienda SANGRAF Italy prosegue il restauro degli affreschi nella chiesa di San Francesco a Narni.


Proseguono a Narni i restauri del ciclo pittorico della cappella di San Giuseppe, nella chiesa di San Francesco.
Grazie alla recente donazione di Sangraf Italy S.r.l. di Narni Scalo è stato infatti avviato il restauro di altre due opere di notevoli dimensioni che, assieme all’affresco già restaurato con le donazioni volontarie dei visitatori, restituiranno l’antico splendore alle opere della parete Sud: “La fuga in Egitto” e “L’Adorazione dei Magi” e i due riquadri detti “La fioritura del ramoscello di Giuseppe”.
Contemporaneamente in questa cappella, che alcune ipotesi considerano essere la prima struttura della chiesa di San Francesco, verrà riaperta la porta di accesso alla pregevole scala elicoidale progettata dall’architetto perugino Ottaviano Schiratti, che permette di raggiungere il piano superiore e verrà ripristinato il vano antistante la scala.
La cappella, interamente affrescata dal narnese Alessandro Torresani nel 1570, contiene opere originali e uniche in Italia, molto apprezzate dai numerosi visitatori anche se notevolmente degradate.
Gli interventi, anche se parziali rispetto all’intero ciclo pittorico, arricchiscono il patrimonio artistico del centro storico e la relativa offerta culturale. L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore della Sangraf Italy Luigi Nigrelli, rappresenta un tassello importante nel più articolato progetto per il completamento dei restauri dell’intero ciclo pittorico di cui l’affresco già restaurato e quelli il cui restauro è appena iniziato costituiscono soltanto una parte.
SANGRAF Italy, recente denominazione sociale dell’azienda narnese Go Source Italy, fa parte del Gruppo SANGRAF International attivo nella produzione e vendita di elettrodi di grafite per forno ad arco elettrico per acciaierie. L’azienda è costantemente impegnata nel campo della sostenibilità ambientale e nella salvaguardia del territorio, coniugando l’attività industriale con progetti legati sia all’uso sostenibile delle risorse naturali che alla tutela del patrimonio artistico-culturale locale.

Sangraf Italy

Sangraf Italy
Novembre 2020
Completato un altro passo verso la sostenibilità ambientale.


Nello stabilimento di Narni si è concluso l’investimento del nuovo impianto di illuminazione di fabbrica.
Gli oltre 1000 punti luce sono stati sostituiti con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED.
Questo ha consentito di passare dai 188 Kw di potenza installata precedente agli attuali 115 Kw, con innegabili miglioramenti sulla qualità ed efficacia dell’illuminazione.
Il risparmio che la Sangraf Italy otterrà in un anno sarà pari a 433.000 Kwh, equivalenti al consumo annuo medio di 160 famiglie.
In termini ambientali tutto quanto sopra si tradurrà in una diminuzione annua di 152 Tonnellate di CO2.


Maggio 2020
Importante investimento alla Sangraf Italy di Narni Scalo.


SANGRAF Italy, società del Gruppo SANGRAF International, attivo nella produzione e vendita di elettrodi di grafite per forno ad arco elettrico, comunica che in data 15 Maggio gli è stato consegnato presso lo stabilimento di Narni un nuovo trasformatore/raddrizzatore dalla potenzialità di 280.000 Ampere per il reparto di grafitazione degli elettrodi.
Le dimensioni e il peso hanno richiesto l’utilizzo di un trasporto eccezionale e tutte le operazioni di trasporto e scarico si sono svolte con successo in piena sicurezza e nel rispetto di tutte le normative.
Nelle prossime settimane verranno ultimati i lavori di installazione del trasformatore che consentiranno a SANGRAF Italy di incrementare significativamente la propria capacità produttiva.
L’investimento pianificato 18 mesi fa arriva in un momento difficile per l’economia in generale e per il settore dell’acciaio in particolare, ma testimonia la volontà del gruppo SANGRAF di investire nello stabilimento italiano e diventare un punto di riferimento nella fornitura di elettrodi di grafite per i produttori di acciaio in Italia, in Europa e nel mondo.

Sangraf Italy


18 Settembre 2018
Narni: GoSource e Sangraf presentano la nuova azienda.


Al termine della fase di messa a punto degli impianti, GoSource Italy, il ramo d’azienda di GoSource Group, che ha acquisito la ex S.g.l. Carbon di Narni, avvia la produzione a pieno regime di elettrodi di grafite per forni ad arco elettrico per acciaierie.
Il 18 settembre 2018 GoSource Italy presenta ufficialmente la nuova azienda con una cerimonia di presentazione dell’attività produttiva, con annessa visita dello stabilimento, alla quale prendono parte i vertici della multinazionale, le autorità locali ed innumerevoli ospiti e clienti.
Tra le personalità di spicco: Haiting Yan, CEO di GoSource Group, Tom Burkett, Executive Vice President-Operations, Sales & Marketing di Sangraf International, Luigi Nigrelli, Direttore dello stabilimento di Narni di GoSource Italy, Giampietro Castano, del Ministero dello Sviluppo Economico, Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Antonio Alunni, Presidente di Confindustria Umbria, Giampiero Lattanzi, Presidente della Provincia di Terni e Francesco De Rebotti, Sindaco di Narni.
A conclusione della cerimonia, la benedizione da parte di Monsignor Salvatore Ferdinandi, vicario generale della Diocesi di Terni e Narni Amelia.



SANGRAF ITALY Srl

P.IVA e C.F.: 10112180962
REA : MI–2506168
Cap.Sociale: 100.000,00€ i.v.
Contatti
Sede Legale
Via Moscova 13 – 20121 Milano (MI)
+39 02 80889230
sangrafitaly@pec.it

Sede Operativa
Via del Lavoro 8 – 05035 Narni (TR)
+39 0744 668701
sangrafnarni@sangrafintl.com
Dove Siamo